Caravaggio alle Scuderie del Quirinale
Dal 20 febbraio al 13 giugno 2010, le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra che celebra il Caravaggio nel IV centenario della morte (1610-2010).
Italia culturale
Eventi, personaggi, luoghi dell'Italia culturale.
Dal 20 febbraio al 13 giugno 2010, le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra che celebra il Caravaggio nel IV centenario della morte (1610-2010).

Mimmo Rotella, Lezioni di anatomia, 1987
In mostra dal 10 febbraio al 13 marzo 2010 le opere di Mimmo Rotella dal 1949 al 1989.
Pescata dalle profondità del mare, al largo di Fano nel 1964, la statua raffigurante un Atleta Vittorioso, attribuita allo scultore greco Lisippo, venne acquistata nel 1977 dal Getty Museum per poco meno di 4 milioni di dollari.
La sentenza del gip del Tribunale di Pesaro, Lorena Mussoni, ha disposto il sequestro della statua, oggetto di una contesa tra l’Italia e gli Stati Uniti cominciata nel 2005.
Martedì 16 febbraio 2010, ore 11.30 sarà presentato il programma delle manifestazioni per celebrare il IV centenario della morte del grande artista lombardo Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Si trasferisce a Roma la mostra dedicata all’americano Edward Hopper. Dal 16 febbraio al 13 giugno 2010, presso il Museo Fondazione Roma saranno in mostra le 160 opere già esposte a Milano, e altri grandi capolavori dell’artista.

Giorgione, Adorazione dei Magi (da Wikipedia)
Dal 12 dicembre 2009 all’11 aprile 2010 Castelfranco Veneto celebra il suo illustre artista di cui quest’anno ricorrono i 500 anni dalla morte: Giorgio da Castelfranco, detto Zorzon, toscanizzato da Vasari quale “Giorgione“.
Michelangelo Merisi da Caravaggio è considerato il primo grande esponente della scuola barocca ed è uno dei più celebrati pittori del mondo.

Giorgione, I tre filosofi (da Wikipedia)
Giorgio o Zorzi da Castelfranco, detto il Giorgione, è un pittore italiano nato a Castelfranco Veneto nel 1478 e morto a Venezia nel 1510.

Dal 10 febbraio al 5 aprile 2010, il Museo di Roma di Palazzo Braschi festeggia il Carnevale con circa 90 opere dedicate ai costumi, alle usanze, alla tradizione di questa festività nella storia della pittura.
Sabato 30 gennaio 2010, alle 10.30 presso il Museo Casa Siviero di Firenze, verrà inaugurata la mostra L’autoritratto con colonna di De Chirico e la raccolta Castelfranco.