Archivio Curzio Malaparte in mostra a Milano

Locandina della mostra
Dal 2 marzo al 26 settembre 2010 in mostra a Milano presso la Biblioteca di Via del Senato l’archivio Malaparte acquisito nel 2009 dalla Fondazione Biblioteca di Via del Senato.
Italia culturale
Eventi, personaggi, luoghi dell'Italia culturale.

Locandina della mostra
Dal 2 marzo al 26 settembre 2010 in mostra a Milano presso la Biblioteca di Via del Senato l’archivio Malaparte acquisito nel 2009 dalla Fondazione Biblioteca di Via del Senato.

In occasione delle prossime celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia previste per il 2011, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze promuove una mostra bibliografica e un Convegno di studi: La Toscana dal governo provvisorio al Regno d’Italia. Il Plebiscito dell’11-12 marzo 1860.

Si avvicina la festa degli innamorati, e italiaculturale.it vuole offrire un diverso punto di vista per una festa che ha una storia lunga quasi 1500 anni.
Al via la seconda edizione del concorso “A corto di libri. I cortometraggi raccontano le biblioteche“, promosso da AIB Umbria insieme al Centro per il Libro e la lettura, Anci, Regione Umbria, Libreria La Feltrinelli Perugia.
La nuova edizione presenta due elementi di novità: l’allargamento alla partecipazione europea e l’aggiunta della categoria “videofonino/ipod“.
Scadenza del concorso: 17 marzo 2010
Premiazione: 23 aprile 2010
Per il bando clicca qui.
Il blog ufficiale del del concorso con le informazioni sull’edizione precedente e quella in corso: acortodolibri.wordpress.com
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è la maggiore biblioteca in Italia per la ricchezza di fondi antichi e moderni che documentano lo svolgersi della vita culturale del nostro Paese.
Quali sono le biblioteche nazionali in Italia? Dove si trovano? Quali funzioni svolgono?