Informazioni su Italia Culturale

Segnalazioni

Odissea Letture in musica

Share

PRESSO : BIBLIOTECA CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA
il giorno 23 aprile 2010 ore 17, via S. Francesco di Sales n. 5, Roma

l’Associazione Culturale Laboratori Permanenti in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio in occasione della “GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO E DEL DIRITTO D’AUTORE” promossa dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco., presenta

ODISSEA LETTURE IN MUSICA

Continua a leggere »

LiberARTI Festival Multiarte

Share

LiberARTIViviamo in un periodo in cui l’arte, la creatività e la cultura in genere stanno perdendo importanza nella società e soprattutto nella vita delle persone. È sempre più difficile esibirsi o assistere ad eventi artistici innovativi proprio a causa della mancanza di spazi ed occasioni in cui esprimere la propria creatività, possibilità, questa, spesso scoraggiata, se non addirittura negata, dalla frenesia della vita di tutti i giorni.

L’obiettivo del progetto liberARTI è organizzare un festival multiarte, che si terrà SABATO 26 GIUGNO 2010, all’interno del quale far incontrare, dialogare e contaminare tra loro diverse discipline artistiche come ad esempio la musica, il teatro, la fotografia, la video-arte, la street-art, il disegno, la poesia, la danza ecc. All’interno del festival verranno create vere e proprie occasioni di spettacolo e situazioni di esibizione grazie ad una programmazione artistica che avrà come cornice il centro storico di Montaione, sfruttandone vicoli, piazze, angoli e spazi verdi. Continua a leggere »

Borgetto raccontata dagli artisti

Share

Il Comune di Borgetto parteciperà attivamente alla 12ma Giornata della Cultura patrocinata dal MIBAC ed in particolare alla Giornata Mondiale del Libro dell’ UNESCO, infatti, il Prof. Ignazio Buttitta, Docente di Storia delle Tradizioni popolari dell’ Università degli Studi di Palermo, presenterà il libro “Beni artistici ed etno-antropologici nel Comune di Borgetto”, una disamina sulle dotazioni monumentali ed artistiche del Comune di Borgetto (PA), realizzato per volontà dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Borgetto, dai pittori professionisti locali Massimo Barbaro, Maria Francesca D’Amico, Stefania Liparoto, Chiara Polizzi e Agata Vicari. Gli autori hanno realizzato per l’occasione 10 opere pittoriche, illustrate nel libro, che saranno esposte e donate alla futura pinacoteca comunale. Il progetto è stato finanziato dell’Assessorato regionale siciliano dei beni culturali e dell’identità siciliana.
Il libro sarà messo online come ebook per la libera fruibilità ed in rispetto del principio della libera circolazione della cultura.

ARTE AL COLONNATO Tra Architettura e contemporaneità

Share

Dal 30 aprile al 10 maggio 2010 presso la Sala del Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari espongono:

Angelo ACCARDI,  Giuseppe AVERSA, Leonardo BASILE, Francesca BIANCONI, Cesare CASSONE, Umberto COLAPINTO, Amedeo  DEL GIUDICE, Ferruccio MAGARAGGIA, Massimo NARDI, Michele ROCCOTELLI, Emanuele RUBINI, Francesco SILVESTRI.

Continua a leggere »

Quintino di Vona una vita per la libertà

Share

QUINTINO DI VONA: UNA VITA PER LA LIBERTA’

Milano, Casa della Cultura, venerdì 23 aprile 2010, ore 18

La Casa della Cultura organizza una giornata per ricordare la figura di Quintino Di Vona patriota e martire della Resistenza milanese con la presentazione del libro a lui dedicato Quintino di Vona – Una vita per la libertà (ed. Mimesis 2010) ed un dibattito.

Continua a leggere »

Unità d’Italia: verso il centocinquantesimo (1861-2011)

Share

UNITA’ D’ITALIA: VERSO IL CENTOCINQUANTESIMO (1861-2011)
Al via gli incontri alla Casa della Cultura di Milano su una ricorrenza su cui riflettere.

Continua a leggere »

Il Teatro Amici del Lago di Montecolombo

Share

COMUNICATO STAMPA

A TEATRO GRATIS PER CELEBRARE LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO IL 27 MARZO.
PORTE APERTE AL TEATRO AMICI DEL LAGO DI MONTECOLOMBO DI RIMINI PER TUTTA LA GIORNATA CON TANTE INIZIATIVE
E ALLE 21.15 INGRESSO GRATUITO PER IL MUSICAL “CHIARA DI DIO”.

Continua a leggere »

La grande Madre. I legni “non finiti” di Giuseppe Gavazzi

Tivoli e dintorni – Terre da scoprire

Share

Portale di storia, cultura ed eventi dedicato alla città di Tivoli e ai suoi dintorni (Frascati, Subiaco, Palestrina, Palombara Sabina, Guidonia Montecelio ecc.)

sito web: www.tibursuperbum.it

San Corrado a Noto, 2010

Share
Cattedrale di Noto

Cattedrale di Noto, da Siciliaorientale.com

Il 19 febbraio 2010 Noto festeggia come ogni anno il suo santo patrono, San Corrado.

Suggestiva la processione, che parte e termina nella splendida cattedrale.

L’urna d’argento con i resti del santo (guarda l’urna di San Corrado su Siciliaorientale.com) è sostenuta a spalla dai “portatori”. La processione è composta anche dai fedeli che portano i “cili”, grandi e caratteristici ceri composti da un lungo manico in legno che culmina con una coppa metallica traforata e corolatissima che contiene il grosso cero.

La festa di San Corrado, oltre che nella tradizionale data del 29 febbraio, viene ripetuta in agosto per i numerosi emigranti che tornano nel paese per le vacanze estive.