Informazioni su Italia Culturale

Le origini del carnevale

Annibale Carracci, Trionfo di Bacco e Arianna, 1597-1600 (da Wikipedia)

L’origine del carnevale è tra gli studiosi oggetto di dibattito.


 

Le origini del Carnevale

Una delle principali teorie sostiene che si tratti di una festa popolare collettiva trasmessa attraverso i secoli come eredità delle feste pagane dell’antica Grecia, che si svolgevano il 17 dicembre (Saturnali, in onore del dio Saturno) e il 15 febbraio (Lupercali, in onore del dio Luperco).

Secondo una seconda tesi, il Carnevale affonda le sue radici in alcune feste primitive di carattere orgiastico, che si tenevano per festeggiare l’arrivo della primavera, durante le quali le persone si lasciavano trasportare dalla danza e dall’ubriachezza, come le feste dionisiache che si svolgevano nell’antica Grecia.



Nei secoli XV e XVI i Medici a Firenze organizzavano grandi mascherate su carri chiamate “trionfi” e accompagnate da canti carnascialeschi , cioè canzoni a ballo di cui anche Lorenzo il Magnifico fu autore. Celebre è il Trionfo di Bacco e Arianna scritto proprio da Lorenzo il Magnifico. Nella Roma del governo papale si svolgevano invece le corse dei bàrberi (cavalli da corsa) e la “gara dei moccoletti “ accesi che i partecipanti cercavano di spegnersi reciprocamente.

Ecco il testo di Lorenzo il Magnifico: Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco

Quant’è bella giovinezza,

che si fugge tuttavia!

chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Quest’è Bacco ed Arïanna,

belli, e l’un de l’altro ardenti:

perché ’l tempo fugge e inganna,

sempre insieme stan contenti.

Queste ninfe ed altre genti

sono allegre tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Questi lieti satiretti,

delle ninfe innamorati,

per caverne e per boschetti

han lor posto cento agguati;

or da Bacco riscaldati

ballon, salton tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia

di doman non c’è certezza.

Queste ninfe hanno anco caro

da lor essere ingannate:

non può fare a Amor riparo,

se non gente rozze e ingrate:

ora insieme mescolate

suonon salton tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Questa soma, che vien drieto

sopra l’asino, è Sileno:

così vecchio è ebbro e lieto,

già di carne e d’anni pieno;

se non può star ritto, almeno

ride e gode tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Mida vien dopo a costoro:

ciò che tocca, oro diventa.

E che giova aver tesoro,

s’altro poi non si contenta?

Che dolcezza vuoi che senta

chi ha sete tuttavia?

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Ciascun apra ben gli orecchi,

di doman nessun si paschi;

oggi siàn, giovani e vecchi,

lieti ognun, femmine e maschi;

ogni tristo pensier caschi:

facciam festa tuttavia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Donne e giovinetti amanti,

viva Bacco e viva Amore!

Ciascun suoni, balli e canti!

Arda di dolcezza il core!

Non fatica, non dolore!

Ciò ch’a esser convien sia.

Chi vuol esser lieto, sia:

di doman non c’è certezza.

Oggetto di discussione è anche l’origine del nome “carnevale”, che si vuole derivi da un’espressione latina. C’è chi lo riconduce al “carrum novalis” (“carro navale”), cioè una specie di carro allegorico – a forma di barca – con cui i romani inauguravano le commemorazioni.

C’è chi ricorre al più recente “carnem levare” (“togliere la carne”) nato fra i secoli XI e XII per annunciarne la soppressione l’eliminazione della carne a causa della Quaresima.

Il carnevale ambrosiano

Basilica di Sant'Ambrogio a Milano (foto di Idéfix da Wikipedia)

Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte delle chiese dell’arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, la Quaresima inizia con la prima domenica di Quaresima; l’ultimo giorno di carnevale è il sabato, 4 giorni dopo rispetto al martedì in cui termina dove si osserva il rito romano.

La tradizione vuole che il vescovo sant’Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città. La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito delle Ceneri che nell’arcidiocesi milanese si svolge la prima domenica di Quaresima.

In realtà la differenza è dovuta al fatto che anticamente la Quaresima iniziava dappertutto di domenica, i giorni dal mercoledì delle Ceneri alla domenica successiva furono introdotti nel rito romano per portare a quaranta i giorni di digiuno effettivo, tenendo conto che le domeniche non erano mai stati giorni di digiuno.

Questo carnevale, presente con diverse tradizioni anche in altre parti dell’Italia, prende il nome di carnevalone.

Torna a

Il Carnevale in Italia

Vai a

Le maschere tradizionali del Carnevale

I principali carnevali italiani

Share

3 Commenti »

  1. Il Carnevale 2010 in Italia dice,

    Scritto il 31 Gennaio 2010 alle ore 16:25

    […] Le origini del carnevale […]

  2. Le maschere tradizionali del Carnevale dice,

    Scritto il 1 Febbraio 2010 alle ore 20:43

    […] Le origini del carnevale […]

  3. Martedì grasso 2012, Carnevale 2012 dice,

    Scritto il 6 Febbraio 2012 alle ore 12:37

    […] Le origini del Carnevale […]

Segui i commenti all'articolo via RSS · TrackBack URI

Lascia un commento

Name: (Required)

E-mail: (Required)

Website:

Comment:

*