23 aprile: giornata mondiale del libro 2011
Italiaculturale.it ricorda a tutti i suoi lettori che il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Italiaculturale.it ricorda a tutti i suoi lettori che il 23 aprile ricorre la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore.
Fino al 25 aprile 2011, Palazzo Isimbardi a Milano ospita, nell’ambito delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, una mostra dedicata al grande pittore risorgimentale e alla sua celebre opera: Un bacio per l’Italia. Hayez. La genesi di un capolavoro.
L’Arsenale di Venezia ospiterà la mostra dedicata ai 110 artisti finalisti del 5° Premio Internazionale Arte Laguna, divenuto ormai un appuntamento annuale di rilievo per il mondo dell’arte contemporanea, grazie all’alto livello qualitativo delle opere proposte, all’attenzione verso i talenti emergenti e alla continua ricerca di forme di collaborazioni con il mondo imprenditoriale.
Dal 22 al 30 luglio 2011, si svolgerà la 7° edizione del festival indipendente e internazionale Lago Film Festival.
Il 2011 si avvicina e con il nuovo anno arrivano una serie di ricorrenze legate ad illustri personaggi che hanno creato la cultura in Italia.
Manifattura di Doccia, Piatto e tazza, 1760 ca.
Dal 12 dicembre 2010 al 27 marzo 2011, Palazzo Querini Stampalia a Venezia ospita la mostra “L’incanto dell’oro bianco. Porcellane del Museo Marton“.
Dal 19 gennaio al 20 febbraio 2011 i Musei Mazzucchelli a Ciliverghe di Mazzano (Bs) ospitano la mostra “Il teatro alla moda. Costume di scena. Grandi Stilisti“.
Il 4 dicembre 2010 apre la stagione invernale all’Oasi Zegna, in Piemonte, nella provincia di Biella.
Tante iniziative tra sport e divertimento, dalle ciaspole – anche notturne per osservare le stelle e fotografare la natura con la luna piena – alla didattica per i più piccoli e all’esclusiva “una stazione per te”, per avere a completa disposizione la stazione sciistica di Bielmonte in notturna, cuore dell’Oasi Zegna.
(dal sito del MiBAC)
Dal 14 al 27 novembre 2010 la Chiesa di S. Eligio degli Orefici in via di S. Eligio 7 a Roma, ospita la mostra La memoria del metallo. 150 anni dell’Unità d’Italia.